martedì, Novembre 4, 2025
Pagine HorecaPagine HorecaPagine HorecaPagine Horeca
HomeLogistica e DistribuzionePescara, nuovo polo BRT fresh: eccellenze food abruzzesi verso tutta Italia

Pescara, nuovo polo BRT fresh: eccellenze food abruzzesi verso tutta Italia

BRT ha aperto a Pescara un nuovo hub fresh per prodotti alimentari. Investimenti oltre 1 milione, obiettivo leadership temperatura controllata.

Mercoledì 1° ottobre BRT ha inaugurato a Pescara un nuovo centro dedicato esclusivamente al trasporto di prodotti alimentari freschi. Una struttura pensata per valorizzare le eccellenze gastronomiche abruzzesi e garantire che arrivino sulle tavole italiane mantenendo intatte tutte le loro qualità organolettiche.

L’azienda, che movimenta 220 milioni di colli all’anno in tutta Italia, ha scelto Pescara come tappa fondamentale del suo piano di espansione 2025 del servizio BRT fresh, dopo aver aperto in primavera i centri di Verona, Firenze e Parma.

Il nuovo hub, situato all’interno della sede di Pescara Ovest, è dotato di una cella frigorifera di 120 metri quadrati con più motori refrigeranti e dispositivi di controllo della temperatura che garantiscono la perfetta gestione della catena del freddo, dal ritiro alla consegna finale.

Centro Italia: un territorio ricco di sapori da scoprire

“La filiale di Pescara si colloca nell’ambito dell’espansione del servizio BRT fresh che stiamo attuando ed in particolare dell’espansione in centro Italia; una zona che da subito ha mostrato un elevato potenziale e finora servita da Roma e Firenze. L’apertura di Pescara vuole sostenere le moltissime eccellenze regionali legate al settore food che vendono in tutto il territorio nazionale e, nello stesso tempo, agevolare in quest’area le consegne dei prodotti freschi provenienti da tutta Italia” ha spiegato Stefania Pezzetti, Ceo di BRT.

Prima ancora dell’inaugurazione ufficiale, Pescara contava già alcune centinaia di clienti attivi, con una crescita del 20% mese dopo mese. Il nuovo centro si unisce a quelli già operativi a Milano, Torino, Padova, Bergamo, Bologna, Modena, Roma, Napoli, Bari, Verona, Firenze e Parma. E non è finita: entro dicembre sono previste altre aperture in aree strategiche del Paese.

Oltre un milione di euro per garantire la freschezza

BRT ha investito più di un milione di euro nella logistica necessaria per gestire i prodotti alimentari freschi dall’inizio alla fine del viaggio. L’obiettivo dichiarato è ambizioso: diventare leader nelle consegne a temperatura controllata in Italia.

Ogni fase del trasporto rispetta rigorosamente le direttive HACCP, lo standard europeo per l’analisi e il controllo dei rischi nella manipolazione degli alimenti. Le consegne vengono effettuate con furgoni refrigerati dedicati oppure utilizzando contenitori isotermici appositamente progettati e costantemente sanificati.

Un servizio pensato per chi ama la qualità

BRT fresh consegna cinque giorni alla settimana e, quando necessario, anche lo stesso giorno in cui viene effettuato l’ordine. Ogni cliente può scegliere la fascia oraria preferita e ricevere la merce direttamente al piano. Il peso massimo per ogni collo è di 31,5 kg e tutti gli operatori ricevono una formazione specifica sul trasporto dei prodotti alimentari.

Chi ordina ha diverse opzioni di consegna tra cui scegliere, tutte tipiche del trasporto espresso, per un servizio davvero su misura.

“Lo sviluppo delle vendite online e la progressiva digitalizzazione di molte piccole imprese attive nel settore food, dislocate in tutta Italia, richiedono un capillare servizio di consegna su tutto il territorio nazionale. BRT propone un servizio disegnato sulle specifiche esigenze di questi produttori che puntano sulla freschezza come elemento fondamentale per la vendita e la consegna direttamente al domicilio o all’esercizio commerciale di chi compra” sottolinea Stefania Pezzetti.

Comprare cibo fresco online: un’abitudine sempre più diffusa

Il rafforzamento del servizio BRT fresh arriva in un momento di grande crescita degli acquisti online di cibo e bevande. La ricerca Geopost E-Shopper Barometer 2025 rivela che dal 2023 i generi alimentari sono tra le categorie che crescono di più tra i clienti italiani più attivi online. Il 64% di questi compra regolarmente cibi freschi e bevande, mentre i prodotti da drogheria hanno registrato un vero e proprio boom.

I numeri del 2025 parlano chiaro:

  • Il 24% degli acquirenti abituali ordina cibi e bevande fresche online
  • Il 69% compra piatti pronti (caldi o freddi) almeno una volta al mese
  • Il 61% acquista cibi surgelati
  • Il 56% sceglie piatti pronti da cuocere

Perché si preferisce comprare cibo fresco online?

  • Il 62% apprezza la comodità di ordinare da casa quando vuole
  • Il 49% è felice di non dover portare borse pesanti
  • Il 38% trova online prodotti che non troverebbe altrove
  • Il 56% lo considera un ottimo modo per risparmiare tempo

Cosa viaggia con BRT fresh

Carni, latticini e salumi sono i prodotti più trasportati attraverso il servizio BRT fresh, seguiti da pesce e piatti pronti. Per il 2025 sono previste circa 150.000 spedizioni, con Milano, Torino e Roma come città più richieste per le consegne.

L’attenzione alla data di scadenza è massima: se un prodotto supera la scadenza, il collo viene automaticamente bloccato. Esiste inoltre una procedura speciale nel caso in cui il produttore debba richiamare un prodotto.

BRT fresh rende tutto più semplice anche per chi spedisce, grazie all’integrazione tecnologica con i sistemi dei clienti attraverso web services, alla piattaforma BRT easysped web e a un team di specialisti sempre disponibili per rispondere a ogni domanda.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
WikiHoreca

Most Popular

Recent Comments